Le MOSTRE D’ARTE CONTEMPORANEA da vedere a DICEMBRE 2021

Masart vi propone QUATTRO Mostre d’Arte da visitare a Dicembre.

1.    Mostra
Roma ‘INFERNO’.

Proprio in occasione della celebrazione dei 700 anni trascorsi dalla morte di Dante Alighieri, le Scuderie del Quirinale  a Roma sono la sede di una magnifica esposizione che si intitola Inferno, curata da Jean Claire e Laura Bossi.

La mostra è aperta al pubblico fino al 9 Gennaio 2022 e si apre con un percorso mai fatto prima che condurrà i visitatori nella dimensione immaginata da Dante. Ci sono ben 200 opere in esposizione che raccontano, iconograficamente, la storia dei personaggi e le ambientazioni della Divina Commedia.

Tra le opere più rilevanti nella mostra ci sono la Voragine Infernale di Sandro Botticelli, realizzato per illustrare la Divina Commedia, la Porta dell’Inferno di Auguste Rodin, realizzata nel 1989, il Giudizio Universale di Beato Angelico, Lucifero di Franz Von StuckLe tentazioni di Sant’Antonio Abate di Jan Brueghel ed il Demonio di Valladolid.

Dal 5 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 | Scuderie del Quirinale, Roma.

     

 

2.Mostra.  

Canova tra innocenza e peccato. Rovereto.

In occasione del secondo centenario della morte dell’artista, il Mart di Rovereto celebra l’eredità di uno dei più importanti maestri della scultura di tutti i tempi: Antonio Canova (1757 – 1822). Una grande esposizione che esplora l’attualità della sua opera nei linguaggi contemporanei, dalla fotografia alle esperienze scultoree più recenti, mettendo in luce nessi, dialoghi, continuità e contrapposizioni. In mostra 150 opere che spaziano dall’Ottocento ai giorni nostri, tra cui capolavori di Diane Arbus, Richard Avedon, Costantin Brancusi, Mimmo Jodice, Robert Mapplethorpe, Helmut Newton, Irving Penn, Edward Weston, Joel-Peter Witkin.

  • 19 Dicembre 2021 – 18 Aprile 2022 | Mart, Rovereto

 

           

 

3.Mostra. 

“Realismo magico” Palazzo Reale, Milano.

La mostra “Realismo magico” a Palazzo Reale di Milano offre una ricca e articolata panoramica sui movimenti artistici che si diffusero in Europa e negli Stati Uniti tra il 1920 e il 1930. Gli anni compresi tra la fine della Grande Guerra e la crisi del 1929 furono segnati da una progressiva crescita economica favorita dagli investimenti per la ricostruzione postbellica. Lo sviluppo economico ebbe una ricaduta positiva sul mercato dell’arte, sollecitato dalla borghesia interessata a una produzione pittorica destinata alla decorazione dei propri salotti. In un clima di ritrovata e ricercata serenità, per gli artisti fu naturale tornare alla tranquillizzante tradizione classica, rigettando lo sperimentalismo che aveva caratterizzato le avanguardie dei primi due decenni del Novecento.

Palazzo Reale di Milano dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022.

     

  1. Mostra

Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo, 19. “Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco” dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022.

Presso le sale della Farnesina al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la mostra “Omero, Iliade. Le opere del MANN tra le pagine di Alessandro Baricco”. L’esposizione raccoglie quindici reperti databili tra il VI ed il IV sec. a. C. con l’obiettivo di “creare un dialogo” tra l’iconografia tradizionale e l’originalissima lettura del poema omerico da parte di Alessandro Baricco. L’opera simbolo dell’allestimento sarà l’Erma di Omero (II sec. d.C., Collezione Farnese, Mann).

Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo, 19. “Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco” dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022.

 

     

 

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci »