L’ESTROFLESSIONE DI GIUSEPPE AMADIO

Cos’è un’estroflessione, come la possiamo spiegare, in Arte?

Un termine che viene utilizzato nell’arte per indicare, dal punto di vista tecnico, un particolare effetto a sbalzo sul fronte del supporto pittorico, ottenuto solitamente costruendo delle vere e proprie architetture in legno – o in altri materiali – sul retro della tela, in modo da creare sporgenze ed irregolarità sulla superficie affinché la luce, nel suo rimandare il colore all’occhio dello spettatore, crei giochi di luci e ombre con contrasti chiaroscurali.

L’estroflessione diventa dinamica, cinetica nel seguire lo spostamento del fruitore e gli restituisce nuovi riflessi, sia in funzione della sua posizione fisica che dei suoi stati d’animo.

L’ artista viene influenzato dallo stile di Lucio Fontana e dallo Spazialismo, ma a differenza di Fontana, le sue opere, non presentano lacerazioni, bensì seguono linee morbide che solcano la tela come orme, passaggi di un qualcosa che scandisce il passare del tempo.

 

La nostra opera di Giuseppe Amadio …

 

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci »