MOSTRE

1  Mostra

Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna.

Il video rende felici. Videoarte in Italia

Dal 12 aprile al 4 settembre 2022.

 Dal 12 aprile al 4 settembre 2022, Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna ospita Il video rende felici. Videoarte in Italia, una mostra che intende presentare la videoarte e il cinema d’artista in Italia, dalla fine degli anni Sessanta ai nostri giorni.

 Il percorso espositivo comprende vari formati espositivi: video monocanale, installazioni video, multimediali, interattive, con l’obiettivo di sottolineare le intersecazioni del video con il cinema, la televisione, il teatro, la danza, la fotografia, le arti plast

Alle opere esposte si affiancano i numerosi documenti, bozzetti, disegni, locandine, manifesti, fotografie e cataloghi, che ne ripercorrono il processo produttivo e il contesto storico.

 

   

 

   

 

 

2. Mostra

Complesso della Pilotta, Parmafino al 31 luglio

I Farnese. Architettura, Arte, Potere.

La rassegna presenta oltre 300 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed europee insieme a opere della Collezione Farnese a Parma.

Tra i prestiti anche un nucleo di circa 200 disegni di architettura – dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi, dalle raccolte grafiche statali di Monaco di Baviera, dagli Archivi di Stato di Parma, Piacenza, Napoli, Roma e Modena, dalla Biblioteca Nazionale di Napoli, dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro e dello stesso Complesso Monumentale della Pilotta – che presenta, insieme a modelli, elaborazioni grafiche e filmati, il quadro complessivo dell’architettura farnesiana dal punto di vista storico, urbano e territoriale.

A questo si aggiungono 20 dipinti, capolavori provenienti dal Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, tra cui spiccano opere di Raffaello, Tiziano, El Greco e Annibale Carracci.

Il percorso espositivo, sviluppato su diversi nuclei tematici, Architettura, Arte, Potere è articolato nei diversi spazi del Complesso della Pilotta: i Voltoni del Guazzatoio, il Teatro Farnese, la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina e la Galleria Nazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci »