Nino La Barbera

Nasce a Mazara del Vallo il 3 gennaio 1945

 

Nato a Mazara del Vallo il 3 gennaio 1945, ha studiato negli Istituti d’Arte di Messina e di Palermo. Vive e lavora a Roma dal 1962. Da diversi anni si dedica alla realizzazione di mostre monotematiche. Affronta spesso temi che spaziano da i miti classici a visioni sognanti. La pittura del maestro è provocatrice di sogni e di miti.
Negli ultimi anni si dedica alla realizzazione dei dipinti su abiti da donna.
Mostre realizzate:
” A Charlot ” [Galleria Canova – Roma]
“… dell’acqua della terra…” [Galleria La Gradiva],
“Omaggio alla Donna” [Palazzo Venezia – Roma],
“Mirabilia Urbis Romae” [Palazzo Ruspoli, Le Scuderie – Roma; Spazio Italia – New
York],
“Tracce di ali sulla tela” [Angelicum Milano, Palazzo Ducale Mantova],
“I Miti e le acque ” [Fonte Anticolana – Fiuggi; Ex Convento S.Rocco – Trapani],
“Il Corpo Unico” [Museo del Risorgimento – Roma],
“Fascinazioni Romane” [Spazio di Giotto – Assisi],
“I Nostri Luoghi Magici” [Fonte Bonifacio – Fiuggi],
“Risonanze Mitologiche” [Che Banca! – Piazza dell’Indipendenza Roma].
Suoi dipinti sono presenti in collezioni private e musei di tutto il mondo.
Ultimamente le sue opere sono state esposte alla Stazione Termini (Roma), Aeroporto
Leonardo da Vinci (Fiumicino), Meeting Art (Vercelli) e da anni arricchiscono le pareti dello storico
ristorante Edy in Vicolo del Babuino (Roma).
Un suo dipinto dedicato alla Ferrari F1 Campione del Mondo 2001(m 4.60×2.00) arreda gli spazi
multifunzionali dell’Autodromo di Monza mentre un altro delle stesse dimensioni intitolato
‘Organismo’ e dedicato alla Ferrari F1 Campione del Mondo 2003 è stato collocato nel Museo
Ferrari di Maranello.
Un grande dipinto di m 3×3 dedicato alla Madre del Redentore fu donato da Sua Santità Giovanni
Paolo II alla Parrocchia romana Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù. Ha eseguito per commissione della stessa parrocchia “Ultima Cena” (5mx2,50m). Un altro raffigurante la crocifissione ‘ Il dolore che salva’. Premio UNESCO per attività artistica nel 1999.

Traduci »