VENEZIA: Mostre

Mostra.

1.Surrealismo e magia. La modernità incantata

Una mostra sul rapporto tra il surrealismo e la magia.

9 aprile – 26 settembre 2022 | Collezione Peggy Guggenheim, Venezia

Fino al 26 settembre 2022, la Collezione Peggy Guggenheim ospita nella sua sede di Palazzo Venier dei Leoni, una mostra sul Surrealismo, aggiungendo alle numerose opere in suo possesso altre produzioni provenienti da oltre 40 prestigiose istituzioni internazionali e collezioni private.

La mostra offre una panoramica ampia e completa di questo movimento artistico, che dall’inizio del XIX secolo si concentra su dimensioni quali sogno, inconscio e irrazionale arrivando spesso a interessarsi anche di magia e occultismo.

Illuminante a questo riguardo l’affermazione del poeta francese André Breton, che nel suo libro L’arte magica (1957) definisce il Surrealismo come la riscoperta della magia in una modernità disincantata e razionalizzata. Così facendo, Breton colloca il movimento in coda a una lunga tradizione di “arte magica”, rappresentata tra gli altri da pittori quali Hieronymus Bosch, Hans Baldung Grien, Albrecht Dürer e Francisco Goya, al cui immaginario fantastico i surrealisti indubbiamente ancora si richiamano.

 

Mostra.

2. Anselm Kiefer

26 marzo – 29 ottobre 2022. Palazzo Ducale (Sala dello Scrutinio), Venezia.

Anselm Kiefer, in occasione della 59a Biennale d’Arte, espone una serie di nuove opere nella Sala dello Scrutinio e nella Sala della Quarantia Civil Nova di Palazzo Ducale a Venezia.

Nell’installazione a Palazzo Ducale l’artista tedesco riflette inoltre sulla posizione unica di Venezia posta tra il Nord e il Sud e sulla sua influenza reciproca tra Oriente ed Occidente trovando connessioni ugualmente significative tra queste differenti culture, la storia della città e il testo dell’opera tragica di Goethe, Faust: Seconda parte (1832).

La mostra sarà accompagnata da un catalogo riccamente illustrato, pubblicato da Marsilio e contenente una conversazione tra Hans Ulrich Obrist e Anselm Kiefer.

 

 

 

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Traduci »